![](https://museoetnograficofossalta.it/wp-content/uploads/2024/01/fondatori-1-1024x686.jpg)
La storia
Il museo nasce per iniziativa di un gruppo di appassionati fossaltesi i quali riunitisi spontaneamente hanno dato vita a questa importante associazione di promozione sociale.
L’Amministrazione Comunale e la Banca San Biagio del Veneto Orientale da subito si resero disponibili per supportare il progetto, così nel 1990 il 14 agosto, con grande successo di critica, anche giornalistica e di partecipazione popolare, il Museo viene inaugurato presso la sede di Viale Venezia a Fossalta di Portogruaro, nei locali ex I.N.A.P.L.I. (vecchia scuola d’arte e mestieri).
Con il materiale a disposizione sono stati ricostruiti gli ambienti rurali della prima metà del secolo scorso compresi le attività lavorative artigianali prevalenti nella zona, quali lo scalpellino, il fabbro, il calzolaio, il sarto ecc. molto suggestivo è lo spazio dedicato al mondo della scuola dell’infanzia.
Anche all’esterno sono stati sistemati per esposizione altri attrezzi e strutture tipiche dell’epoca passata Un piccolo spazio inoltre è stato destinato anche alla tragedia bellica che purtroppo è stata vissuta dalle nostre popolazioni. Infine con un abbondante iconografia si ricordano personaggi importanti del nostro territorio, momenti di vita contadina, associativa e scolastica.
Consiglio Direttivo
Presidente: Vittorino Franco
Vice presidente Onorio Simon Ostan (socio fondatore)
Segretaria Assunta Squitieri (socio fondatore) relazioni pubbliche
Tesoriere Mario Galasso (socio fondatore)
Consigliere Ampelia Villotta (coordinatrice visite guidate)
Consigliere Edda Battiston (socio fondatore)
Consigliere Vincenzo Campagnolo
Consigliere Silvano Cervesato
Consigliere Vittorino Collaviti
Consigliere Leo Della Bianca
Consigliere Valter Ongaretto
Revisori dei conti Giuseppe Cicuto (presidente collegio) – Fulvio Trevisan – Natalino Cipriotto
Proprietà delle collezioni Associazione Museo Etnografico Di Fossalta di Portogruaro
Proprietà e gestione I locali sono di proprietà della Regione Veneto dati in comodato d’uso al Comune di Fossalta di Portogruaro. La gestione è a cura dell’Associazione Museo Etnografico che a sua volta li ha in concessione dal Comune.